AGRICOLA BRANDINI
Serena Bagnasco: la nostra passione, il futuro sostenibile della biodiversità.
La Voce del Vino Podcast
Wine Family - AGRICOLA BRANDINI
L'azienda ha solo vent'anni, e la famiglia Bagnasco l'ha rilevata nel 2007 insieme al gruppo Eataly.
Biologico da subito, stop alla chimica. «I miei nonni facevano chi il contadino, chi il negoziante di alimentari in un paesino piccolissimo», racconta Serena Bagnasco. «Di qui la nostra sensibilità verso le piccole produzioni e la passione per l'enogastronomia».
Serena si è formata all'Università di Pollenzo (scienze gastronomiche): «Diventi sensibile al rispetto per la natura, alla cura per le materie prime, alla biodiversità della tradizione».
Una filosofia in crescita: «Il mondo del vino ormai punta alla salute del territorio, per lasciare il terreno meglio di come l'ha trovato».
Ottimismo, per il futuro: «Noi giovani amiamo questo mondo, grazie anche alla sensibilizzazione operata da associazioni come Slow Food. Abbiamo visto i risultati dell'agricoltura industriale, per cui crediamo sempre di più in un'enogastromia pulita, artigianale, in cui le cose buone hanno un valore sociale, ambientale e anche economico».
RELATED PODCAST
AGRICOLA BRANDINI
Buono, pulito e giovane: tutto biologico, anche il tappo del Barolo.
AGRICOLA BRANDINI
Nella Langa del Barolo, anche un agriturismo “etico”, formato Slow Food.
AGRICOLA BRANDINI
Cresce il mercato estero, anche grazie a Eataly, ma il 60% resta in Italia.
AGRICOLA BRANDINI
Il primo Barolo al mondo con un tappo non di sughero ma di canna da zucchero.
AGRICOLA BRANDINI
Resa 56%, quando a selezionare un grande Barolo è …la grandine!
AGRICOLA BRANDINI
Grandi Baroli, bollicine Alta Langa e il blend “Le Coccinelle”, Arneis e Viognier.