TENUTA SANTA CATERINA
Alla conquista del mondo, partendo dal mercato italiano d’eccellenza.
La Voce del Vino Podcast
Wine Market - TENUTA SANTA CATERINA
Un'azienda all'esordio sui mercati del vino, approcciati solo dall'inizio del 2014: per ora sono solo 40.000 le bottiglie vendute ogni anno, nonostante i 23 ettari vitati, per dare tempo alle vigne di raggiungere la qualità assoluta che caratterizza i vini della Tenuta Santa Caterina.
Fondamentale la rete vendita italiana, capillarmente diffusa nel centro-nord, fino all'Umbria, grazie a un newtork commerciale fondato sulla competenza di agenti di fiducia: «I nostri sono vini che bisogna saper raccontare; poi, quando il consumatore li assaggia, se ne innamora», dice Giulia Alleva, che gestisce personalmente l'export, settore che oggi rappresenta il 30% del fatturato.
«Siamo presenti negli Usa e in Canada, in Europa i nostri vini si vendono in Norvegia, Inghilterra, Belgio e Olanda. Quanto all'Asia, i nostri prodotti arrivano in Cina e in Giappone. Insomma, siamo già apprezzati in diversi paesi. Ma abbiamo appena cominciato: diciamo che abbiamo margini di crescita».
RELATED PODCAST
TENUTA SANTA CATERINA
I grandi vini di Giulia, che ha lasciato Milano per il Monferrato.
TENUTA SANTA CATERINA
Giulia Alleva: laureata in legge, ho preferito il vino allo studio di papà.
TENUTA SANTA CATERINA
Lunghi affinamenti, per i rossi del Monferrato e i bianchi internazionali.
TENUTA SANTA CATERINA
Mineralità e longevità, grazie a un gran terroir di origine marina.
TENUTA SANTA CATERINA
Viticoltura eco-simbiotica, grazie ai microrganismi che rafforzano le viti.
TENUTA SANTA CATERINA
«Impantanato nel parcheggio, papà si perse il nostro primo trionfo».