ANNA MARIA ABBONA
Grandi vini, longevi e naturali, super-bevibili. Il trionfo del terroir del Dogliani.
La Voce del Vino Podcast
Wine Tasting - ANNA MARIA ABBONA
Serietà e rigore assoluto, per vini super-naturali, longevi e di eccezionale bevibilità.
Mano leggera anche in cantina, per far parlare il terroir.
Davide Panzieri (Slow Wine) promuove a pieni voti Anna Maria Abbona, che insieme al marito Franco Schellino produce grandi Dolcetti sui colli di Moncucco, sopra Farigliano, nella Langa del Dogliani.
In degustazione, il “Dogliani Sorì di But”, che resiste benissimo alla difficile annata 2014, quindi il perfetto “Dogliani Superiore Maioli” del 2013, e infine l'imponente “Dogliani Superiore San Bernardo”, annata 2012: un autentico campione, eletto “Vino Slow”: «Va verso i quattro anni di vita, ma è ancora un bambino».
Spettacolari gli esiti di Anna Maria Abbona anche per altri vitigni, dalla Barbera (“Langhe Rosso Cadò”, uvaggio con piccola aggiunta di Dolcetto) al Nebbiolo: Panzieri applaude il “Langhe Nebbiolo” 2012, che esalta l'eleganza più che l'opulenza, e si aspetta grandi cose dal Barolo 2011, fresco e balsamico, ottenuto da vigneti di Castiglione Falletto.
Nella gamma della cantina si fa notare anche un grande bianco come il Riesling “L'Alman”, floreale e minerale.
Complessivamente, un'offerta di altissima qualità: «Un'azienda di livello assoluto, in Piemonte, gestita da persone di cui è impossibile non innamorarsi».
RELATED PODCAST
GERMANO E L’ ARMANGIA
Nizza e Barolo, sfida tra giganti anche sui bianchi, Riesling e Sauvignon.
ETTORE GERMANO
Super-bianchi, bollicine e Baroli di Serralunga, dove a vincere è l’eleganza.
CASCINA CA’ ROSSA
Arneis, Barbera e Nebbiolo: il meglio del Roero, da Angelo e Stefano Ferrio.
GIANFRANCO ALESSANDRIA
Grandi Baroli a confronto, dal super-terroir di Monforte d’Alba.
SPERTINO E CA’ ROSSA
Mauro Spertino & Angelo Ferrio, al Barbagusto trionfa il miglior Piemonte.
CASCINA DEL MONASTERO
Usa, Giappone e Nord Europa, ma tra i nuovi mercati c’è anche l’Australia.