INZOLIA
Esuberanza e mineralità nel bianco presente in Sicilia dai tempi dei Normanni.
La Voce del Vino Podcast
Dizionario del bere - INZOLIA
Un bel corpo armonioso, persistenza ed eleganza.
Insieme al Catarratto e al Trebbiano, l'Inzolia è uno dei vitigni a bacca bianca più coltivati in Sicilia, tra Agrigento, Caltanissetta e Palermo.
Presente sull'isola dai tempi dei Normanni e poi diffusosi anche in Sardegna, in Toscana e all'Elba prendendo il nome di Ansonica, un tempo era usato come uvaggio per il Marsala e altri vini fortificati.
Oggi è vinificato in purezza, dando vita a numerose Doc: tra queste Alcamo, Contessa Intellina, Menfi, Sciacca e Santa Margherita di Belice.
La vendemmia è precoce, data la scarsa acidità e l'elevato contenuto di zucchero.
Il vino è giallo paglierino, fresco, con note floreali ma anche minerali e balsamiche.
RELATED PODCAST
GNAVI
Devozione all’Erbaluce: un piccolo gioiello sulle colline del Caluso.
GNAVI
Tra i primi a firmare il Caluso Passito, premiati a Milano già a fine ‘800.
GNAVI
Natura e tradizione: solo Passito ultra-invecchiato, usato anche per le bollicine.
GNAVI
Quando si assaggiavano giorno per giorno gli acini destinati al Caluso.
ICARDI
Luca: dopo gli Usa e l’Europa il futuro è la Cina (l’Italia invece fatica ancora).